CRESPINA LORENZANA
Crespina
Le prime comparsa di Crespina risale al 16 agosto 983 come Crispina, toponimo derivato probabilmente da un nome di persona romano (Crispinius) di origine etrusca.
Coinvolta nelle ostilità tra Pisa e Firenze vide smantellato il suo castello di cui oggi non rimane traccia.
Fino al 2013 Crespina costituì comune autonomo e dal 1º gennaio 2014 ospita la sede comunale del nuovo comune di Crespina Lorenzana.
Celebri sono le splendide ville del 1700 e 1800, anche per la storica presenza di pittori e artisti, come Giovanni Battista Tempesti, Silvestro Lega e Giovanni Fattori, esponenti del movimento dei Macchiaioli; si ricordano Villa Belvedere, Villa Corsini Valdisonzi, Villa Il Poggio e la Villa-museo Carlo Pepi, famoso critico d’arte la cui ricca collezione d’arte contemporanea è aperta al pubblico.
Il clima mite e l’ambiente naturale hanno permesso a Crespina di divenire un centro floro-vivaistico di livello internazionale, tanto che ogni anno, a settembre, si tiene nella frazione di Cenaia la Rassegna del Vino e del Florovivaismo.
Altra tradizione secolare è rappresentata dall’allevamento delle civette, simbolo del folclore paesano, utilizzate un tempo per la caccia alle allodole; alle civette è dedicata un’importante Fiera che si tiene annualmente il 29 settembre.
Lorenzana
Le prime notizie su Lorenzana, il cui toponimo deriva dal nome latino Laurentius, sono riconducibili al decimo secolo; il borgo, castello in epoca medievale e feudo dei conti Lorenzi fiorentini, è a vocazione agricola oltre che immerso nel verde in un suggestivo luogo panoramico.
Comune autonomo dal 1 gennaio 2014 si è fuso con Crespina formando il nuovo comune di Crespina Lorenzana.
In località Greppioli, grazie al grande naturalista Roberto Lawley, venne trovato il primo esemplare di una specie di delfino estinto: l’Etruridelphis Giulii, battezzato in omaggio ai Conti Giuli feudatari di Lorenzana.
Luoghi di interesse la Chiesa dei Santi Bartolomeo e Cristoforo, nelle vicinanze l’antico Palazzo dei Lorenzi, sede durante il domino fiorentino della Podesteria, la villa-fattoria dei Conti Giuli e Villa Sforni, con annessa chiesa di epoca romanica.
Tra gli eventi si segnala a metà settembre la tradizionale Festa dell’Uva e del Vino, dove si possono degustare piatti tipici accompagnati da vino locale.